Terxo
[qualita.git] / 05_Iso_9001.tex
blobe3de875652a8032fb6446ce39bb30705d82af0db
1 \section{Norma ISO 9001. Sistema di gestione per la qualit\`a e
2 responsabilit\`a della direzione}
3 Si dicorda che l'impostazione dell'attivit\`a produttiva di un'aziena
4 in ottica di qualit\`a \`e un atto puramente volontario, ovverno non
5 esiste alcun obbligo.
7 I requisiti descritti dalla norma ISO 9001 sono indirizzati ad
8 un'organizzazione che:
9 \begin{verse}
10 Ha l'esigenza di dimostrare le sue capacit\`a di fornire con
11 regolarit\`a prodotti che ottemperino ai requisiti dei clienti e a
12 quelli cogenti applicabili.
14 Desidera accrescere la soddisfazione dei clienti tramite
15 l'applicazione efficace del sistema, ivi inclusi i processi per il
16 miglioramento continuo del sistema e l'assicurazione della
17 conformit\`a ai requisiti del cliente e a quelli cogenti applicabili.
18 \end{verse}
20 Con requisiti cogenti si intendono gli obblighi imposto da leggi,
21 regolamenti, direttive, ecc. Questi ovviamente vanno applicati,
22 essendo obbligatori dal punto di vista legislativo, ma l'applicazione
23 della norma implica uno step in pi\`u, ovvero il fatto che l'azienda
24 garantisca in forma scritta due cose fondamentali:
25 \begin{itemize}
26 \item gli obblighi sono conosciuti. Esiste un'acquisizione sistematica
27 delle leggi, norme etc che riguardano l'attivit\`a specifica dagli
28 enti preposti alla loro emanazione;
29 \item gli obblighi vengono osservati. Le norme devono essere
30 tempestivamente recepite dalla realt\`a aziendale e diffuse al
31 personale, con una verifica dell'effettiva applicazione.
32 \end{itemize}
34 \subsection{Sistemi di gestione per la qualit\`a}
35 Un'azienda pu\`o essere gestita bene o male, pu\`o essere ben
36 organizzata o mal organizzata. Bisogna quindi considerare ``come''
37 un'azienda viene gestita, ovvero al significato di gestione: {\em
38 l'insieme degli elementi organizzativi necessari a stabilire una
39 politica, fissare gli obiettivi e successivamente conseguirli}.
41 La norma ISO 9001 si occupa principalmente del sistema di gestione per
42 la qualit\`a, prendendo attentamente in esame le pi\`u importanti fasi
43 del ciclo produttivo, dal rapporto col cliente, alla progettazione,
44 all'approvvigionamento fino alla produzione di beni od erogazione di
45 servizi.
47 \subsection{Responsabilit\`a della direzione}
48 La strada della qualit\`a globale, come gi\`a ribadito, \`e un
49 processo continuo, che deve essere perseguito giorno per giorno. \`E
50 quindi fondamentale che la direzione dell'azienda eserciti un impegno
51 visibile nei seguenti ambiti:
52 \begin{itemize}
53 \item politica per la qualit\`a;
54 \item definizione degli obiettivi;
55 \item assicurazione delle risorse;
56 \item assegnazione delle responsabilit\`a;
57 \item riesame della direzione.
58 \end{itemize}
60 {\bf Politica per la qualit\`a}: ci son tre punti fondamentali circa
61 questo ambito:
62 \begin{itemize}
63 \item Un enunciato, sintetico conosciuto e retorico: {\em La societa
64 XY considera il miglioramento continuo lo strumento strategico
65 attraverso il quale conseguire gli obiettivi del proprio ``core
66 business'' costituito dalla fornitura di apparate elettromedicali
67 con livelli di qualit\`a e prezzi tali da soddisfare pienamente i
68 proprio clienti}.
69 \item Defizinione di un piano nel medio/lungo periodo, come pere
70 esempio: ridurre i tempi di consegna a tre mesi - ridurre le
71 lamentele per errata fatturazione a 2\%...
72 \item Formulazione di un programma annuale, coerente con il piano a
73 medio/lungo, che conteggi oltre agli obiettivi, i costi per attuarli
74 ed i benefici che ne possono essere tratti: diminuire tempi di
75 consegna $\Rightarrow$ assumere 2 nuovi magazzinieri (.... euro).
76 \end{itemize}
78 {\bf Definizione degli obiettivi}: Gli obiettivi definiti nei vari
79 piani devono poi essere calati nei livelli organizzativi
80 dell'attivit\`a, devono quindi diventare obiettivi di divisione, di
81 area, di reparto...
83 Gli obiettivi generali devono quindi essere tradotti in obiettivi
84 personali, per esempio, per un commerciale, si potrebbe dire:
85 \begin{verse}
86 Gli ordini dei clienti devono essere tradotti in commesse di
87 produzione entro 10 giorni.
88 \end{verse}
90 A discrezione delle dimensione dell'azienda, vista la laboriosit\`a
91 del compito, pu\`o essere delegato ad aree con funzione specifica,
92 come l'area risorse umane.
94 {\bf Assegnazione delle responsabilit\`a}: per la buona efficienza
95 della macchina aziendale \`e necessario che {\em l'alta direzione
96 assicuri che le responsabilit\`a e le autorit\`a siano definite e
97 rese note nell'ambito dell'organizzazione}.
99 Affinch\`e siano ben definite \`e necessaria l'esistenza di un
100 documento che attesti le responsabilit\`a, ovveri chi e cosa, ed i
101 poteri ha ciascun incaricato.
103 Devono essere poi rese note, ovvero la struttura organizzativa deve
104 essere documentata (mediante organigrammi) e comunicata all'interno
105 dell'azienda (ufficializzazione delle nomine).
107 \`E importante la nomina di un ``rappresentante della direzione'',
108 spesso coincidente con il ``responsabile per la qualit\`a'' che ha il
109 compito di:
110 \begin{verse}
111 [...] assicurare che i processi necessari per il sistema di gestione
112 per la qualit\`a siano predisposti, attuati e tenuti
113 aggiornati. Riferire all'alta direzione sulle prestazioni del sistema
114 e su ogni esigenza di miglioramento [...]
115 \end{verse}
117 \`E importante ``certificare'' le persone per quelle mansioni
118 particolari e/o rischiose, come addetti alla fresa, o alla saldatura
119 etc...
121 {\bf Riesame della direzione}: la direzione ha l'obbligo di
122 incontrarsi periodicamente per valutare il proprio operato, valutare
123 la propria idoneit\`a, adeguatezza ed efficacia.
125 La gestione aziendale deve avvenire con un'ottica di catena a retroazione.