Terxo
[qualita.git] / 04_Sistemi_di_gestione.tex
blob198d4ab91db62792fea6a28b097827bac69709b8
1 \section{Sistemi di gestione per la qualit\`a. Norme ISO 9000:2000}
2 La famiglia delle norme ISO 9000:2000 constituisce un riferimento
3 fondamentale per gestire le organizzazioni in ottica di qualit\`a. La
4 finalit\`a di queste norme consiste in:
5 \begin{verse}
6 Attuazione di un sistema di gestione, comprensivo della gestione per
7 la qualit\`a, progettato per migliorare continuativamente l'efficacia
8 e l'efficienza delle prestazioni dell'organizzazione, considerando le
9 necessit\`a di tutte le parti interessate.
10 \end{verse}
12 Le attuali norme ISO 9000 si basano su dei principi ormai considerati
13 fondamentali per il conseguimento della qualit\`a totale:
14 \begin{description}
15 \item[Orientamenteo al cliente] Per la sopravvivenza di un'azienda e
16 necessario che il loro prodotti vengano acquistati, quindi vanno
17 seguiti i desideri e le necessit\`a della clientela, al fine di
18 creare una certa fidelizzazione;
19 \item[Leadership] \`E preciso compito dei vertici di un'organizzazione
20 perseguire la qualit\`a non come una ``moda'', ma con piena
21 partecipazione, impegnandosi direttamente nella formazione del
22 personale, stabilendo unit\`a di intenti e favoriscano il contributo
23 dei singoli;
24 \item[Coinvolgimento del personale] Il personale \`e - ovviamente - la
25 linfa vitale dell'azienda, ed \`e vitale la partecipazione attiva
26 all'interno dell'organizzazione. \`E vitale un sitematico colloquio
27 bidirezionale, responsabilizzazione e attenzione all'aspetto
28 gratificante del lavoro;
29 \item[Approccio per processi] Ne abbiamo gi\`a parlato ampiamente,
30 ricordiamo solo che i processi vanno individuati, disegnati e
31 definiti sl fine di poter monitorare tutto lo svolgimento
32 dell'attivit\`a produttiva;
33 \item[Approccio sistematico alla gestione] Come conseguenza
34 dell'approccio per processi, gli stessi vanno correlati e valutati,
35 stabilendo le relazioni fondamentali (principio di Pareto) e vanno
36 mantenuti obiettivi coerenti tra i processi;
37 \item[Miglioralmento continuo] Deve essre un obiettivo continuo e
38 premanente, in quanto di migliorare non si finisce mai. Per esempio
39 la soddisfazione del cliente non va data come un dato di
40 fatto/assodato, perch\`e la soddisfazione varia con il tempo;
41 \item[Decisioni basate su dati di fatto] \`E importante che le
42 decisioni aziendali/organizzative siano il risultato di dati e fatti
43 piuttosto che di pulsioni/emozioni o simila;
44 \item[Rapporto di beneficio con i fornitori] Va sempre tenuto a mente
45 che un'organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti, ed
46 il rapporto tra i due pu\`o e deve essere fruttuoso per entrambi.
47 \end{description}
49 {\bf Le norme fondamentali}
50 \begin{description}
51 \item[Norma ISO 9001 - Sistemi di gestione della qualit\`a. Requisiti]
52 Riferimento per la certificazione. Stabilisce i requisiti che devono
53 essere applicati dall'organizzazione e verificati dall'ente di
54 certificazione. Servono anche in termini contrattuali per poter
55 giustificare importi;
56 \item[Norma ISO 9004 - Sistemi di cestione per la qualit\`a. Linee
57 guida per il miglioramento delle prestazioni] Complemento alla 9001,
58 mira ad impostare il sistema di gestione in ottica di {\em qualit\`a
59 globale};
60 \end{description}
62 {\bf Le norme di supporto}
63 \begin{description}
64 \item[Norma ISO 19011 - Guida per gli audit dei sistemi di gestione
65 per la qualit\`a e per l'ambiente] Stabilisce regole ed indicazioni
66 precise su come deve venire svolta la verifica, da parte
67 dell'ente certificatore, del rispetto delle norme 9001 da parte
68 dell'organizzazione. C'\`e bisogno che queste verifiche siano il
69 pi\`u oggettivo possibile;
70 \item[Norma ISO 10012 - Gestione per la qualit\`a nelle
71 apparecchiature di misura e nelle misurazioni. Sistema di conferma
72 metrologica] Il controllo deli processi aziendali si basa su dati
73 oggettivi, che devono essere adeguatamente rilevati. Questa norma
74 vigila ed indirizza sul monitoraggio e la misurazione, raccolta dati
75 ed infine la loro elaborazione.
76 \end{description}
78 {\bf Guide e rapporti tecnici}
79 \begin{description}
80 \item[Norma ISO 9000 - Sistemi di gestione per la
81 qualit\`a. Fondamenti e terminologia] Questa norma definisce gli
82 aspetti generali e la terminologia delle norme successive, al fine
83 di limitare la confusione che l'alto numero di norme pu\`o generare;
84 \item[Norma ISO/TR 10013 - Guida per il manuale della qualit\`a] Punto
85 di partenza e l'ossatura di tutti i documenti dell'azienda in ambito
86 di qualit\`a;
87 \item[Guide per settori specifici] Alcuni settori hanno una normatura
88 specifica. Esistono quindi linee guida che indicano come
89 implementare i requisiti della norma ISO 9001 in questi specifici
90 settori.
91 \end{description}
93 {\bf Processo di certificazione}
94 Le norme vengono definite a livello gerarchico a tre livelli:
95 \begin{description}
96 \item[Ambito internazionale] International Organization of
97 Standardization. Norme in inglese, emanate dal Segretario centrale
98 ISO di Ginevra.
99 \item[Ambito europero] Comitato Europeo di Normazione (CEN). Si limita
100 a tradurre le norme in inglese, francese e tedesco e ne definisce le
101 modalit\`a di entrata in vigore.
102 \item[Ambito italiano] Ente nazionale italiano di Unificazione
103 (UNI). \`E l'ente normativo che rappresenta l'Italia presso
104 l'ISO. Traduce in italiano le norme e fornisce eventuali
105 interpretazioni sulla loro applicazione.
106 \end{description}
108 Per differenziare i compiti, si \`e voluto che la certificazione fosse
109 effettuata da organismi diversi ed esterni da coloro che emettono le
110 norme. Sono cos\`i sorti gli enti di certificazione. Nel nostro paese
111 ne esistono una trentina, che coprono i principali settori di
112 attivit\`a. Esistono comunque una federazione internazionale (IQNET)
113 ed una nazionale (CISQ).
115 Il SINCERT ha il compito di tenere il registro delle aziende
116 crtificate e soprattutto quello di accreditare gli enti di
117 certificazione. Ha facolta di autorizzare ed eventualmente revocare la
118 loro attivit\`a in base ad un'azione di controllo nelle ispezioni che
119 l'ente svolge.
121 Affinch\`e un'azienda sia un grado di essere certificata, spesso ci si
122 avvale di societ\`a esterne per consulenza e indirizzamento per
123 allinearsi con i requisiti della 9001.