Terxo
[qualita.git] / 02_Gestione_dei_processi.tex
blob451852585527c45638b5e44ad8c23a48b2c98f48
1 \section{Gestione per processi}
2 Definiamo il concetto di processo:
3 Il PROCESSO \`e un'insieme di attivit\`a di lavoro correlate, costituita
4 da una combinazione, univocamente devinita, di perssone, strumenti,
5 materiali e metodi organizzati e gestiti per raggiongere un risultato
6 prestabilito, il ``prodotto del processo''.
8 I prodotti dei processi possone essere divisi in quattro categorie
9 principali:
10 \begin{itemize}
11 \item Hardware;
12 \item Materiale da processo continuo;
13 \item Servizi;
14 \item Software.
15 \end{itemize}
17 I primi due descrivono vengono comunemente chiamati ``produzione di
18 beni'', mentre i secondi due vengono etichettati come ``erogazioni di
19 servizio''.
21 I processi vengono schematizzati secondo il modello del
22 fornitore/cliente.
23 Il fornitore riceve in input qualcosa, esegue un'elaborazione e
24 restituisce come output il'input iniziale elaborato, che diventer\`a
25 l'input di qualche altro ``elemento'' della catena. I fornitori ed i
26 clienti possono essere interni o esterni all'azienda.
28 {\bf Valore Aggiunto}: Indica l'aumento, in senso lato, di valore del
29 bene o servizio in ogni passaggio. Non tutti i passaggi dei processi
30 lavorativi converiscono valore aggiunto al materiale in esame, \`e
31 quindi utile distiguere quali processi lo generano e quali
32 no. L'obiettivo fondamental \`e, per quanto possibile, l'eliminazione
33 dei processi che non generano V.A.
35 Spesso le catene di processi interni creano una rete di
36 interdipendenze all'interno dell'azienda, e le interconnessioni sono
37 molto importanti, concetto fondamentale \`e l'{\em HANDOFF}, ovvero il
38 passaggio di responsabilit\`a tra le persone referenti ciascun processo.
40 {\bf Progettazione di un processo}: insieme delle attivit\`a necessarie
41 per attuare un processo:
42 \begin{enumerate}
43 \item Schematizzazione del processo (rappresentazione grafica e
44 descrizione);
45 \item Identificazione dei processi collegati e delle relative entit\`a;
46 \item Definizione degli obiettivi interni;
47 \item Assegnazione delle responsabilit\`a;
48 \item Valutazione delle risorse necessarie;
49 \item Misurazioni interne;
50 \item Redazione dei documenti di gestione.
51 \end{enumerate}
52 Questi passaggi sono affidati ad un gruppo di processo (o teamd i
53 processo).
55 {\bf Mappatura del processo}: modello grafico semplificato del
56 processo. Deve riportare:
57 \begin{itemize}
58 \item Clienti finali;
59 \item Output finali;
60 \item Attivit\`a significative;
61 \item Esecutori delle attivit\`a;
62 \item Interfaccie tra fornitori e clienti.
63 \end{itemize}
65 {\bf Livelli gerarchici della rappresentazione}:
66 \begin{description}
67 \item[Livello A0 (handoff)]: Visione d'insieme del processo (funzioni
68 e attivit\`a, fasi);
69 \item[Livello A1 (flusso)]: Specifica i passaggi chiave e le
70 condizione legate ad una attivit\`a, richiede decisioni di esperti del
71 settore;
72 \item[Livello A2 (logico)]: Evidenzia con che logica viene svolta
73 l'attivit\`ae dice come \`e sviluppato il processo (utilizzo dei
74 flow-chart).
75 \end{description}
77 {\bf Misure del processo}: misura delle prestazioni attraverso indici
78 e grandezze quantitativi (necessarie per il controllo dell'attivit\`a
79 produttiva):
80 \begin{itemize}
81 \item {\bf NB}: occorre minimizzare solo ci\`o che serve perch\`e
82 minimizzare costa!
83 \item Minimizzazzioni {\em globali}: Parametri complessi (non interni
84 ai singoli processi) - Ciclo temporale, costo, soddisfazione del
85 cliente, tempo di risposta alle richieste, efficacia ed efficienza.
86 \item Minimizzazioni {\em interne};
87 \item \'E poi saggio osservare i punti critici (di handoff, per
88 esempio), le attivit\`a che danno VA, il tempo di esecuzione...
89 \end{itemize}
91 {\bf Def: Efficacia}(ISO9000): Grado di realizzazzione delle attivit\`a
92 pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati.
94 {\bf Def: Efficienza}(ISO9000): Rapporto tra i risultati ottenuti e le
95 risorse usate per ottenerle.
97 {\bf Obiettivi del processo}: (In base al livello di rappresentazione)
98 \begin{description}
99 \item[GENERALI] risultati che si vogliono raggiungere attraverso il
100 processo, connessi con l'esito generale.
101 \item[INTERNI] ottenuti dalle attivit\`a principali o critiche.
102 \end{description}
103 \'E importante, perch\`e son significativi gli obiettivi, che gli indici
104 vengano tenuti costantemente sotto controllo!
106 {\bf Struttura organizzativa}:
107 \begin{itemize}
108 \item Distribuzione delle competenze (chi fa cosa);
109 \item Gerarchia (come le decisioni devono fluire dall'alto verso il
110 basso);
111 \item Gestione delle risorse;
112 \item Norme per regolare le attivit\`a e comportamenti;
113 \item Gli obiettivi;
114 \item Valutazione risultati.
115 \end{itemize}
117 {\bf Processo interfunzionale (trasversale)}: processo che {\em non}
118 si chiude all'interno di una sola funzione ma attraversa tutta la
119 struttura.
120 {\bf Processo integrato}: come organizzazzione non presenta barriere
121 rilevanti al suo interno e in responsabile ha completa visibilit\`a e un
122 buon controllo.
124 {\bf NB}: il buon funzionamento del processo e dovuto anche al buon
125 funzionamento delle singole funzioni. Se alcune di queste vengono
126 privilegiate a discapito di altre, si ha un peggioramento
127 globale. L'approccio per processo non pu\`o tradursi in un modello
128 organizzativo ma \`e un sistema di gestione che l'azienda deve
129 costantemente perseguire.