From f92b85c73bfae3658e50d1014e6332e7bd4def64 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Davide Pesavento Date: Tue, 1 Apr 2008 11:35:23 +0200 Subject: [PATCH] Updated Glossario.tex --- doc/AR/Glossario.tex | 36 +++++++++++++++++++++++++++--------- 1 file changed, 27 insertions(+), 9 deletions(-) diff --git a/doc/AR/Glossario.tex b/doc/AR/Glossario.tex index 17513e1..45f6ed5 100644 --- a/doc/AR/Glossario.tex +++ b/doc/AR/Glossario.tex @@ -14,7 +14,7 @@ breaklinks, colorlinks, linkcolor=blue, - pdftitle={Glossario\_v1.2.pdf}, + pdftitle={Glossario\_v2.0.pdf}, pdfsubject={Glossario dei Termini}, pdfauthor={ITWorks!}, pdfcreator={TeXLive-2007} @@ -65,7 +65,8 @@ Questo documento contiene la definizioni dei termini usati per rendere la termin \textbf{Revisione} & Nicolò Navarin \\ & Tobia Zorzan \\ \textbf{Approvazione} & Nicolò Navarin \\ - \textbf{Versione} & $1.2$ \\ + & Davide Pesavento \\ + \textbf{Versione} & $2.0$ \\ \textbf{Data} & \the\data \\ \textbf{Stato} & Formale \\ \textbf{Uso} & Esterno \\ @@ -95,6 +96,7 @@ Questo documento contiene la definizioni dei termini usati per rendere la termin \textbf{Client} & Modalità di esecuzione dell'applicazione nella quale si partecipa alle partite (come giocatore o come spettatore) in modalità online, collegandosi ad un server di gioco. \\ \textbf{Difficoltà I} & Variabile di gioco che può assumere uno dei valori appartenenti all'insieme $\{5,7,9\}$. Rappresenta il numero di pedine adiacenti che un giocatore deve porre sulla matrice di gioco per vincere la partita. \\ \textbf{Difficoltà II} & Variabile di gioco che può assumere uno dei valori appartenenti all'insieme $\{1,2,3\}$. \\ +\textbf{Explode} & Funzionalità con la quale si intende facilitare la visualizzazione della matrice di gioco. Quando attiva, rimuove le caselle che si frappongono tra la selezione e l'osservatore. \\ \textbf{Funzioni speciali} & Sono considerate funzioni speciali le opzioni del software che sono disponibili esclusivamente nella modalità stand-alone. Tali funzioni sono: \begin{itemize} \item suggerimento della mossa migliore; @@ -107,11 +109,17 @@ Tali funzionalità non sono disponibili nella modalità di gioco online per moti \textbf{Matrice di gioco} & Spazio di gioco formato da un cubo di spigolo pari a \mbox{\textit{``difficoltà I $*$ difficoltà II''}} posizioni. \\ \textbf{Modalità spettatore} & Modalità di gioco in cui si assiste ad una partita senza intervenire nel suo svolgimento. Tale modalità è utile se si vogliono imparare tattiche di gioco da altri partecipanti esperti. \\ \textbf{Mossa} & Azione che consiste nel posizionare una pedina del proprio colore in una posizione vuota della matrice di gioco. \\ +\textbf{Parser} & Componente software usata per eseguire analisi sintattica su un flusso di dati, al fine di estrapolare da esso le informazioni semantiche in esso contenute. \\ \textbf{PDCA} & Acronimo di \textit{``Plan Do Check Act''}. \\ \textbf{Pedina} & Segnaposto di forma cubica (o sferica) e spigolo (o diametro) unitario. \\ +\textbf{Porta (del server)} & Porta logica del sistema operativo usata per la comunicazione di rete. Le porte inferiori a 1024 sono riservate.\\ +\textbf{Server dedicato} & \`E una modalità in cui il server ospita una partita ma non ne segue lo svolgimento. Solitamente usata quando si vuole ospitare diverse partite per consentire ad altri utenti di giocare.\\ \textbf{Server (di gioco)} & Modalità di esecuzione dell'applicazione nella quale essa gestisce una partita tra giocatori umani e/o artificiali disposti in luoghi geograficamente distinti ma connessi alla stessa rete informatica. \\ +\textbf{Stream} & Flusso di dati tra due entità. \\ +\textbf{Socket} & Una delle due estremità di un canale di comunicazione tra due sistemi fisicamente separati identificato da indirizzo IP e numero di porta. \\ \textbf{Ticket} & Si intende la segnalazione di un'anomalia nel sistema automatico di ticketing. Un ticket ha un segnalatore (\textit{reporter}) e un proprietario (\textit{owner}) che corrisponde all'incaricato per la soluzione. Un ticket è inoltre identificato univocamente da un numero assegnato dal sistema di gestione. \\ \textbf{Ticketing} & Tecnica di gestione dei cambiamenti che impone di attribuire ad ogni difetto rilevato dal cliente un numero identificativo univoco (notifica) che ne facilita così l'individuazione e la successiva risoluzione. \\ +\textbf{Zoom} & Operazione con la quale si ingrandisce o si riduce la dimensione della visualizzazione. Equivale ad avvicinare o allontanare l'osservatore. \\ \hline \end{longtable} @@ -138,41 +146,51 @@ Tali funzionalità non sono disponibili nella modalità di gioco online per moti \begin{filecontents}{Glossario.changelog} \begin{longtable}{*{3}{X}} + \vspace{1mm} + \\\hline + 2.0 & 30/03/2008 & Davide Pesavento \\ + \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Approvazione per RA.} \\ + + \vspace{1mm} + \\\hline + 1.3 & 19/03/2008 & Tobia Zorzan \\ + \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Aggiunti ulteriori termini.} \\ + \vspace{1mm} \\\hline 1.2 & 08/02/2008 & Davide Pesavento \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Aggiornato alla versione 1.3 del template di documento.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 1.1 & 18/01/2008 & Tobia Zorzan \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Aggiunti termini: ticket, cattura, funzioni speciali, modalità spettatore.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 1.0 & 06/12/2007 & Nicolò Navarin \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Approvazione per RR.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 0.5 & 05/12/2007 & Tobia Zorzan \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Documento verificato.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 0.4 & 04/12/2007 & Nicolò Navarin \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Aggiunto l'acronimo ``PDCA''. Prima verifica del documento.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 0.3 & 04/12/2007 & Davide Pesavento \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Aggiornato alla versione 1.2 del template di documento.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 0.2 & 03/12/2007 & Davide Pesavento \\ \multicolumn{3}{p{0.95\textwidth}}{Aggiunti altri termini.} \\ - + \vspace{1mm} \\\hline 0.1 & 30/11/2007 & Daniele Battaglia \\ -- 2.11.4.GIT